
mercoledì 4 aprile 2007
lunedì 29 gennaio 2007
HFS
Hola gente! Ho risolto brillantemente ;-) il problema di non poter utilizzare l'account gratuito di Flickr per uploadare le foto in full size:
Premetto che, per quanto mi riguarda, continuerò ad uploadare le mie foto su Flickr, che reputo a prescindere da tutto un'ottima community... ma:
ho individuato un programmino gratuito che si chiama HFS.
Il mio obiettivo era quello di permettere ad utenti Microsoft che non avessero nessuno skill informatico di ottenere in poco tempo un sito web personale con tanto di URL.
HFS è un web server "portatile"...
Che si scarica da qui:
http://www.rejetto.com/hfs/?f=dl
Pesa meno di 500 Kbytes e non ha bisogno di essere installato!!!
Sì! Avete capito bene! Si lancia e gira in runtime!!!
E' un eseguibile -hfs.exe- che una volta lanciato apre un socket su porta 80TCP(http)...
Teoricamente non necessita di altre configurazioni ma un po' di tuning, che illustrerò più avanti, non fa' che bene!!!!
Una volta lanciato il programmino, è sufficiente trascinare i files (le foto nel nostro caso, ma non ci sono limitazioni di nessun tipo) nella finestra principale ed essi sono già pubblicati e visibili su Internet.
Come per tutti i programmi runtime, se chiudo il programma perdo tutte le impostazioni...
E'quindi possibile salvare tutte le impostazioni in tre modi distinti:
- Sul registry di Windows per il default user (Cioè per tutti gli utenti...)
- Sul registry di Windows per l'utente che ha lanciato hfs.exe
...e se lo voglio usare su un altro computer?
- Su un file. Questa è ovviamente la scelta consigliata! :-) Anche perchè se decidete di portarvi il server http dietro, su penna usb o altri supporti, potete portare con voi anche tutte le impostazioni....
Non ho ancora finito!!!
Il programmuzzo, non usa il filesystem di Windows. Crea dei files .vfs che contengono l'indicizzazione di un filesystem virtuale e che pertanto possono essere trasportati da una parte all'altra del globo!!!...
Mi spiego meglio...:
nella finestra di sx del programma, c'è una struttura ad albero dove potete creare e rimuovere cartelle con tanto di possibilità di configurare i diritti dei vari utenti ( che possono essere creati ed ai quali è possibile assegnare una password...).
Nelle varie cartelle create, potrete inserire i contenuti (nel senso di files da scaricare) o pagine web da sfogliare...
Se a questo punto chiudeste il programma, questa struttura verrebbe cancellata... Ma se salvate il tutto in un file .vfs il vostro (o i vostri !!!) filesystem virtuali verrà con voi ovunque :-) !
La sicurezza è molto elevata, infatti per il server non esiste altro che il VFS (Virtual filesystem)
n.d.r. che non è altro che la descrizione di un array dinamico scritto in Delphi 6
n.b. per i Linuxiani: ricorda un pò concettualmente una jail chroot...
Quindi non dovrebbe essere possibile (salvo bachi nel sw da usare come injection di codice eseguibile...) accedere al filesystem reale nè ad aree del disco esterne al file .vfs.
A meno qualcuno di mooolto bravo non voglia proprio il vostro PC... non ci sono problemi.
Il programma consente inoltre di customizzare il template html della homepage, di integrare scripts in vari linguaggi, di usare Flash, di riservare aree non visibili ad users autenticati, di usare https 1.1 e mille altre cosucce... Nulla che con Linux non si potesse già fare da anni ma per Windows non conoscevo ancora nulla...
Infine, è nativo il supporto di aggiornamento per DynDNS così, anche se ho un indirizzo ip pubblico che cambia ogni 10 minuti, il softwarino, lo comunica a DynDNS che, previa registrazione di un account da usare per l'autenticazione, lo comunica ai DNS di tutto il mondo
usando Bind9.0!
Il dominio che ho registrato è un'altra gentile concessione di DynDNS:
http://www.b10h4ck.homelinux.net
....e tutto free!
Unico neo, non del programma ma della logica...:
non potete dal pc su cui gira, fare browsing diretto su porta 80 verso il vostro ip pubblico o la vostra URL perchè va in overlapping su se stesso (ovviamente)... in parole povere, se volete vedere come appare il vostro 'sito' dovete clickare su 'browse' nell'interfaccia del programma o dal vostro browser preferito: http://.
In realtà credo sia sufficiente cambiare momentaneamente dal software (ed è molto semplice farlo) la porta TCP da 80 ad altro ad es:81 o 8080... Ricordatevi di rimetterla a posto!!!
Spero di essere stato chiaro oltre che prolisso... Sono a disposizione per ogni chiarimento!
Marco
Premetto che, per quanto mi riguarda, continuerò ad uploadare le mie foto su Flickr, che reputo a prescindere da tutto un'ottima community... ma:
ho individuato un programmino gratuito che si chiama HFS.
Il mio obiettivo era quello di permettere ad utenti Microsoft che non avessero nessuno skill informatico di ottenere in poco tempo un sito web personale con tanto di URL.
HFS è un web server "portatile"...
Che si scarica da qui:
http://www.rejetto.com/hfs/?f=dl
Pesa meno di 500 Kbytes e non ha bisogno di essere installato!!!
Sì! Avete capito bene! Si lancia e gira in runtime!!!
E' un eseguibile -hfs.exe- che una volta lanciato apre un socket su porta 80TCP(http)...
Teoricamente non necessita di altre configurazioni ma un po' di tuning, che illustrerò più avanti, non fa' che bene!!!!
Una volta lanciato il programmino, è sufficiente trascinare i files (le foto nel nostro caso, ma non ci sono limitazioni di nessun tipo) nella finestra principale ed essi sono già pubblicati e visibili su Internet.
Come per tutti i programmi runtime, se chiudo il programma perdo tutte le impostazioni...
E'quindi possibile salvare tutte le impostazioni in tre modi distinti:
- Sul registry di Windows per il default user (Cioè per tutti gli utenti...)
- Sul registry di Windows per l'utente che ha lanciato hfs.exe
...e se lo voglio usare su un altro computer?
- Su un file. Questa è ovviamente la scelta consigliata! :-) Anche perchè se decidete di portarvi il server http dietro, su penna usb o altri supporti, potete portare con voi anche tutte le impostazioni....
Non ho ancora finito!!!
Il programmuzzo, non usa il filesystem di Windows. Crea dei files .vfs che contengono l'indicizzazione di un filesystem virtuale e che pertanto possono essere trasportati da una parte all'altra del globo!!!...
Mi spiego meglio...:
nella finestra di sx del programma, c'è una struttura ad albero dove potete creare e rimuovere cartelle con tanto di possibilità di configurare i diritti dei vari utenti ( che possono essere creati ed ai quali è possibile assegnare una password...).
Nelle varie cartelle create, potrete inserire i contenuti (nel senso di files da scaricare) o pagine web da sfogliare...
Se a questo punto chiudeste il programma, questa struttura verrebbe cancellata... Ma se salvate il tutto in un file .vfs il vostro (o i vostri !!!) filesystem virtuali verrà con voi ovunque :-) !
La sicurezza è molto elevata, infatti per il server non esiste altro che il VFS (Virtual filesystem)
n.d.r. che non è altro che la descrizione di un array dinamico scritto in Delphi 6
n.b. per i Linuxiani: ricorda un pò concettualmente una jail chroot...
Quindi non dovrebbe essere possibile (salvo bachi nel sw da usare come injection di codice eseguibile...) accedere al filesystem reale nè ad aree del disco esterne al file .vfs.
A meno qualcuno di mooolto bravo non voglia proprio il vostro PC... non ci sono problemi.
Il programma consente inoltre di customizzare il template html della homepage, di integrare scripts in vari linguaggi, di usare Flash, di riservare aree non visibili ad users autenticati, di usare https 1.1 e mille altre cosucce... Nulla che con Linux non si potesse già fare da anni ma per Windows non conoscevo ancora nulla...
Infine, è nativo il supporto di aggiornamento per DynDNS così, anche se ho un indirizzo ip pubblico che cambia ogni 10 minuti, il softwarino, lo comunica a DynDNS che, previa registrazione di un account da usare per l'autenticazione, lo comunica ai DNS di tutto il mondo
usando Bind9.0!
Il dominio che ho registrato è un'altra gentile concessione di DynDNS:
http://www.b10h4ck.homelinux.net
....e tutto free!
Unico neo, non del programma ma della logica...:
non potete dal pc su cui gira, fare browsing diretto su porta 80 verso il vostro ip pubblico o la vostra URL perchè va in overlapping su se stesso (ovviamente)... in parole povere, se volete vedere come appare il vostro 'sito' dovete clickare su 'browse' nell'interfaccia del programma o dal vostro browser preferito: http://
In realtà credo sia sufficiente cambiare momentaneamente dal software (ed è molto semplice farlo) la porta TCP da 80 ad altro ad es:81 o 8080... Ricordatevi di rimetterla a posto!!!
Spero di essere stato chiaro oltre che prolisso... Sono a disposizione per ogni chiarimento!
Marco
venerdì 26 gennaio 2007
La Prima Foto!
lunedì 8 gennaio 2007
sabato 6 gennaio 2007
Tributo ad Henri-Cartier Bresson

Comincio io col pubblicare uno dei miei ultimi scatti.
Si tratta di un personalissimo e modestissimo tributo al grande maestro Henri-Cartier Bresson.
giovedì 4 gennaio 2007
mercoledì 3 gennaio 2007
Roger!
Buonasera.
Tempo di acquistare i chimici e vedremo il prodotto.
Per il resto, buona vita a tutti.
Tempo di acquistare i chimici e vedremo il prodotto.
Per il resto, buona vita a tutti.
Iscriviti a:
Post (Atom)